Nata intorno al 1800, Montecatini Terme è una città “giovane” in stile liberty. Oggi famosa a livello internazionale grazie alle terme. 460.000 metri quadrati di parco termale fanno di Montecatini Terme la capitale indiscussa del benessere, della cura e del relax. Caratterizzata da estesi parchi verdi, stabilimenti termali dotati delle soluzioni tecnologiche piu innovative, locali storici e architetture che risalgono alla Belle Epoque, stupendi stabilimenti termali affrescati e decorati in stile Liberty. Questa è Montecatini, una città relativamente giovane nata tra l’800 e il 900 sviluppatasi attorno al suo bene più prezioso, le acque termali, da sempre note per le loro doti rigeneranti e curative.
Le proprietà curative delle acque di Montecatini sono note fin da epoca romana. Notizie certe su queste sorgenti risalgono pero al XV secolo, quando Ugolino Simoni, celebre medico e fondatore dell’Idrologia medica italiana, ne studiò le acque pubblicando i risultati delle sue ricerche nel trattato “De Balneorum Italiae proprietatibus” (1417). Nellopera, l’Autore elenca e commenta con estrema precisione anche le proprietà terapeutiche delle acque delle Terme di Montecatini in maniera ancora oggi chiara e valida. Verso la metà del 1700 il Granduca Leopoldo di Toscana gettò le basi per la canalizzazione delle acque termali e l’edificazione degli stabilimenti per le cure (da cui l’etimologia delle sorgenti e degli edifici), mentre risale al periodo fra la fine dell’800 e i primi del 900 l’impostazione dello studio delle acque di Montecatini su basi scientifiche moderne.
A Montecatini è presente un mezzo di trasporto piuttosto particolare chiamato Funicolare. Essa mette in contatto Montecatini Terme con Montecatini Alto, un borgo di origini antecedenti l’anno 1000. La Funicolare datata 1850, ancora perfettamente funzionante, mantiene le carrozze originarie con interni completamente in legno. Montecatini Alto offre l’occasione ai visitatori di passeggiare in un borgo antico pur offrendo le comodità moderne.
Montecatini Alto era un castello di origine romanica a 299 metri di altitudine e proprio questo antico castello, che fu sede del comune fino al 1905, ha dato origine alla Montecatini che oggi conosciamo. Inizialmente l’unica Montecatini esistente era quella sulla collina, e le terme altro non erano che una palude sottostante il castello.
LINK UTILI